Progetti

Segue una lista dei piu’ importanti progetti nazionali ed internazionali della sezione di Oristano.

2022
MARBEFES - MARine Biodiversity and Ecosystem Functioning leading to Ecosystem Services

To interrogate the BEF (biodiversity ecosystem functioning) framework in order to operationalise the links between BEF and the resulting ecosystem services and societal goods and benefits as a way to create and enhance policy and governance for maximising the Blue Economy; to determine the ecological value of the structure, functioning and ecosystem services and the economic value of the ecosystem services and societal goods and benefits; to fulfil the major global and European societal and governance demands (via the SDGs, the Decades of Oceans Science and Ecosystem Restoration, etc.).

Committente: European Commission
Capofila: Io Pan (Poland)
Partner: LW Eric, Apn, Cefas, Hufoss, Iecs, Ku, Ut, Us, Cnr, Geoecomar, Uc, Fihac, Csic, Awi, Unitn, Uea, Abo, Hcmr, Vliz, Nbe, Bc3
Responsabile scientifico: Paolo MAGNI
Coordinatore: Joanna Przedrzymirska

2021
SCIPIO - Scipio Floating Offshore Wind Farm

Development of the floating offshore wind project off the coast of Sardinia, Italy known as Scipio Floating Offshore Wind Farm. CNR-IAS shall issue, interpret and supply to the Company existing geophysical and sedimentological survey data, available at the CNR-IAS database, to be used for the development of the Project including the “Studio di Impatto Ambientale” (SIA) submission.

Committente: Ichnusa Wind Power S.r.l.
Capofila: CNR IAS
Responsabile scientifico: Giovanni DE FALCO

2020
ECOGESTOCK - Approccio Ecosistemico per la tutela e la gestione delle risorse biologiche e stock ittici nelle acque interne

Il progetto prevede l’individuazione di alcune specie target (molluschi bivalvi e pesci per il loro interesse commerciale e conservazionistico) e di specie alloctone invasive, il monitoraggio periodico della presenza di reclute delle specie target durante un intero anno solare, la raccolta di dati ambientali e l’integrazione di questi dati con modelli predittivi. Lo strumento decisionale sfrutterà i risultati dei modelli, le informazioni raccolte sulla presenza di specie alloctone invasive che possono competere con le specie target, e i dati di produzione lagunare (dati sul pescato).
Sviluppo di competenze per la creazione di uno strumento decisionale basato sull’approccio ecosistemico e sulle conoscenze che contribuisca ad una migliore gestione degli stock ittici nelle lagune costiere del Golfo di Oristano.
Nello specifico, ECOGESTOCK realizzerà la:
Raccolta di dati storici sul pescato di ciascuna specie target, individuate sulla base del loro interesse commerciale o conservazionistico.
Valutazione della presenza di specie alloctone invasive nelle principali lagune dell’Oristanese che possono competere con le specie target.
Raccolta di dati ambientali nello Stagno di S’Ena Arrubia e nello Stagno di Cabras.
Valutazione del potenziale di reclutamento naturale delle specie target nello Stagno di S’Ena Arrubia e nello Stagno di Cabras.
Integrazione dei dati ambientali e di reclutamento attraverso modelli predittivi.
Contribuzione all’accrescimento della consapevolezza ambientale dei pescatori.

Committente: Regione Autonoma della Sardegna
Capofila: Fondazione IMC
Partner: CNR IAS
Responsabile scientifico: Matteo SINERCHIA
Coordinatore: Maura BAROLI

AZA - Studio per il miglioramento delle conoscenze sugli ecosistemi acquatici volto all'identificazione puntuale e alla mappatura delle zone idonee per attività di acquacoltura

L’Obiettivo è fornire gli indirizzi per l’attuazione della misura 2.51 del FEAMP “Aumento del potenziale dei siti di acquacoltura” secondo quanto previsto dal Piano strategico per l’acquacoltura in Italia 2014-2020 e per i seguenti adempimenti:
– realizzazione di uno studio per il miglioramento delle conoscenze sugli ecosistemi acquatici volto all’identificazione puntuale e alla mappatura delle zone idonee per attività di acquacoltura (ZONA 1), delle zone idonee per attività di acquacoltura soggette a regolamentazione/limitazione (ZONA 2) e delle zone non idonee per attività di acquacoltura (ZONA 3)
– predisposizione del Piano regionale per le zone allocate per l’acquacoltura (AZA) a mare e per l’acquacoltura nelle acque interne (Piano)..
Il Piano contiene l’individuazione e la mappatura delle zone più idonee per lo sviluppo dell’acquacoltura (intensiva, semintensiva, estensiva) e delle zone in cui dovrebbero essere escluse attività di acquacoltura. Il Piano, inoltre, individua nuove aree da destinare per lo sviluppo della molluschicoltura da designare appositamente ai sensi del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

Committente: Regione Autonoma della Sardegna
Capofila: Fondazione IMC
Partner: CNR IAS
Responsabile scientifico: Giovanni DE FALCO
Coordinatore: Maura BAROLI

2019
INDICIT2 - Marine Strategy Framework Directive - Second Cycle: Implementation of the new GES Decision and Programmes of Measures

The European Union’s Marine Strategy Framework Directive (MSFD) aims to achieve the protection of marine biodiversity and the sustainable use of the marine environment across Europe, with the objective of achieving Good Environmental Status (GES) of the EU’s marine waters by 2020 on the basis of 11 qualitative descriptors. Marine litter is one of the most important human-caused pressures on marine environment, leading to the establishment of the descriptor 10 (D 10) for which GES is achieved when “properties and quantities of marine litter do not cause harm to the coastal and marine environment”.
The new proposal INDICIT II involves 12 partners from the public sector (7 EU countries and 2 non- EU countries), all contracting parties to the OSPAR (Atlantic) and/or Barcelona (Mediterranean) conventions. The general objectives are (1) to capitalize the practical outcomes related to networking, development of standardized tools, gathering of standard data and GES assessments for the Indicator “Litter ingested by sea turtles”, (2) to support the implementation of the indicators “Entanglement of sea turtles, birds, cetaceans in floating debris” and “Micro-plastic ingestion by fish and sea turtles”, (3) to support of next 6-year cycle of MSFD implementation by testing the indicators (especially the more advanced “Litter ingested by sea turtles”) in response to National PoMs in several pilot areas. By developing standardized knowledge for several fauna taxa at an extended spatial level, the new project will contribute to provide integrative tools to assess anthropogenic risks and distance to GESespecially in the framework of the Descriptor 10.

Committente: EU Commission – DG Environment
Capofila: Ecole Pratique des Hautes Etudes – EPHE (FR)
Partner: HCMR, ISPRA, UNEXE, PAU-DEKAMER, FRCT, UVEG, INSTM, ULPGC, MTES, DGSCM-SGPM
Responsabile scientifico: Giuseppe Andrea DE LUCIA
Coordinatore: Mr. Hubert Bost
Sito web: https://indicit-europa.eu/

POSBEMED - Governance and management of Posidonia beach- dune systems across the Mediterranean

The Posbemed 2 project will gather for the first time the key stakeholders involved in coastal management across the Mediterranean to work together in testing actions for a sustainable management of Posidonia landscape and beaches with Posidonia banquettes in Protected Areas(PAs).
In many Mediterranean countries the management of beaches with banquettes is entrusted to regional and local governments. Often, beaches are an integral part of the tourist appeal and previous assessments on stakeholders’ views and management practices, make clear the need to promote better management of this littoral landscape on beaches.Enhanced support for more naturally-oriented practices from tourist sector or local authorities could be further increased with more capacity and knowledge of management options and policies for PAs.
This project is based on the findings of the project Posbemed, developed within the past Interreg Med call with the aim of defining a joint strategy for the sustainable management of the beaches with banquettes.The objective of Posbemed 2 is to catalyse its results “to manage the Mediterranean coastline by developing planning strategies that recognize the value of the Posidonia beach-dune environment and integrate them into the overall coastal strategy, while also addressing concerns and educating stakeholders”.It further addresses key knowledge gaps, providing information that will enhance management decisions on adaptation, policies, planning and promotion in PAs.9

Committente: EU
Capofila: Regione Autonoma della Sardegna
Partner: NATURA-JADERA, IUCN, Region of Central Macedonia, HELLENIC SOCIETY FOR THE PROTECTION OF NATURE, Enalia Physis Environmental Research Centre, Provence-Alpes-Côte d’Azur Region
Responsabile scientifico: Simone SIMEONE
Coordinatore: Laura Santona
Sito web: https://posbemed2.interreg-med.eu/

2018
SIRIMAP - SIstemi di Rilevamento dell’Inquinamento MArino da Plastiche e successivo recupero-riciclo

Il progetto SIRIMAP si pone come principale obiettivo la realizzazione di un nuovo sistema di localizzazione in mare di macro, meso e microplastiche mediante l’impiego di piattaforme remote e di prossimità, di sistemi per il campionamento, di metodologie per la loro analisi in situ ed in laboratorio e nella messa a punto di opportune strategie di recupero e riciclo. Gli Obiettivi di SIRIMAP risultano particolarmente rilevanti per la tutela del Mar Mediterraneo, recentemente identificato come una regione di accumulo di detriti in plastica. In questo scenario SIRIMAP rappresenta una proposta strategica per l’area di specializzazione “Blue Growth”, ed in linea con le direttrici di sviluppo definite a livello mondiale, europee e nazionali. Gli obiettivi del progetto sono: sviluppo di strategie e metodi di analisi dati satellitari per mappatura macroplastiche da remoto; Sviluppo piattaforma di prossimità (UAV) per mappatura meso/microplastiche; campionamento ed analisi in situ, caratterizzazione di meso e microplastiche e valutazione strategie recupero riciclo; Sviluppo sperimentale e dimostratori. I risultati attesi sono lo sviluppo, la progettazione e realizzazione di: nuovi algoritmi per la detection di plastiche dal dato satellitare; nuova configurazione di velivolo a pilotaggio remoto (UAV) con campionatore payload sganciabile e recuperabile, nuova analisi iperspettrale per mappatura da UAV; metodologie innovative per analisi in situ con sistema microfluidico, innovativo sistema di analisi per microplastiche

Committente: MIUR
Capofila: Distretto Tecnologico Aerospaziale della Campania- DAC Scarl
Partner: MAPSAT – TELERILEVAMENTO EUROMEDITERRANEO SRL, Università degli Studi di NAPOLI “Parthenope”, IREOS S.p.A., CALTEC S.C.A.R.L., Università degli Studi del MOLISE , Università degli Studi di BRESCIA
Responsabile scientifico: Giuseppe Andrea DE LUCIA
Coordinatore: Distretto Tecnologico Aerospaziale della Campania- DAC Scarl
Sitoweb: http://www.ponricerca.gov.it/comunicazione/esempi-di-progetto/ricerca-industriale-e-sviluppo-sperimentale/sirimap/

SEA FOREST LIFE - Posidonia meadows as carbon sinks of the Mediterranean

The Posidonia meadows 1120 * habitat is revealing to be significant in terms of carbon sinks, both in terms of intensity of carbon sequestration and in the capacity of its deposits, which are accumulating carbon for thousands of years. Despite the importance of this ecosystem service, even regarding the biodiversity which it hosts, this habitat is disappearing at a rate four times as high as that of terrestrial forests.
LIFE SEA FOREST has the following objectives:
Increase the capacity of the carbon reservoirs of Posidonia meadows through erosion reduction and
subsequent consolidation of the habitat 1120*: Posidonia meadows (Posidonion oceanicae)
Specific objectives: (1) to quantify carbon deposits and capture rates of phanerogams meadows habitat; (2) to analyze future developments, carbon loss ratio, potential carbon fixation and accumulation rates; The relationship between carbon emission and sequestration in degradation and erosion formations; (3) to define the standards for the evaluation of carbon dioxide of the phanerogams meadows habitat; (4) Identify good practices for the defense of these formations and their carbon sinks (actions to reduce habitat erosion) and their expansion (actions to increase habitat); (5) to stimulate dialogue at national level to activate a network of companies and organizations involved in the carbon trading market; (6) to engage the network of Italian marine protected areas, in order to promote transfer projects of the technical results achieved in the SEA FOREST LIFE project.

Committente: EU Commission – EASME
Capofila: D.R.E.AM. ITALIA Soc. Cooperativa Agricolo Forestale
Partner: CarbonSinkGroup S.r.l., ISPRA, EPN dell’Arcipelago di La Maddalena, EPN dell’Asinara – AMP, EPN del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, UNI TUSCIA, WATER RIGHT AND ENERGY FOUNDATION
Responsabile scientifico: Simone SIMEONE
Coordinatore: Marcello Miozzo
Sitoweb: http://www.seaforestlife.eu/it/

SICOMAR Plus - Sistema transfrontaliero per la sicurezza in mare Contro i rischi della navigazione e per la salvaguardia dell’ambiente MARino

Il progetto SICOMAR plus – P.C. Interreg Italia-Francia “Marittimo” è iniziato il 1° giugno 2018 e termina il 31 maggio 2021; si tratta di un progetto strategico con 16 partner, distribuiti fra Toscana, Sardegna, Liguria, Corsica e PACA, che vede la Regione Toscana nel ruolo di capofila. L’area marina di cooperazione del progetto corrisponde al Santuario Pelagos, la principale Area Protetta di Importanza per il Mediterraneo (SPAMI), caratterizzata da un importante patrimonio naturale e sottoposta a forti pressioni antropiche.
Il progetto intende contribuire al miglioramento della sicurezza della navigazione nello spazio marittimo transfrontaliero, fortemente minacciato negli ultimi anni dall’aumento del traffico merci, soprattutto merci pericolose, e di passeggeri che attraversano il Mediterraneo settentrionale per lavoro e per turismo nautico o crocieristico e si si sviluppa su più piani interrelati: governance, tecnologie per la sicurezza in mare, sistemi integrati di previsione e servizi per la sicurezza.
Obiettivo generale del progetto è promuovere:
– la sicurezza in mare attraverso l’aumento della superficie di mare controllata da strumenti di monitoraggio (radar, satelliti, strumenti in-situ e/o integrazione di questi sistemi);
– la riduzione dell’incertezza dei sistemi di previsione meteomarina e di circolazione marina;-
– attività di formazione e attività dimostrative quali il pilotaggio in aree marine pericolose;
– la realizzazione di modelli di supporto alle emergenze e di gestione del rischio e di servizi per la sicurezza in mare e la protezione dell’ambiente.

Committente: EU – MED INTERREG Programme
Capofila: Regione Toscana, Direzione Ambiente ed Energia, Settore Tutela della Natura e del Mare
Partner: LAMMA, ARPAL, Fond. CIMA, UNI GE, ARPAS, PNALM, COGECAP, Office de l’Environnement de la Corse O.E.C., Office des Transports de la Corse – OTC, IFREMER, Université de Toulon
Responsabile scientifico: Andrea CUCCO
Coordinatore: Gilda Ruberti
Sitoweb: http://interreg-maritime.eu/web/sicomarplus

PANDORA - PAradigm for New Dynamic Ocean Resource Assessments and exploitation

To provide the scientific evidence and tools necessary for management to address current challenges, PANDORA has assembled a multi-disciplinary team of oceanographers, biologists, economists, stock assessors, fishery advisors and industry and Regional Fisheries Management Organisations (RFMO) to create a step change in our ability to manage and increase the long-term profit from European fisheries resources. The specific objectives of PANDORA are:
PANDORA – H2020-SFS-21-2017 Page 3
1) Create more realistic assessments and projections of changes in fisheries resources (30+ stocks, Table 1) by utilizing new biological knowledge (spatial patterns, environmental drivers, food-web interactions and density- dependence) including for the first time proprietary data sampled by fishers.
2) Advise on how to secure long-term sustainability of EU fish stocks (maximum sustainable/’pretty good’ and economic yields) and elucidate tradeoffs between profitability and number of jobs in their (mixed demersal, mixed pelagic and single species) fisheries fleets. Provide recommendations on how to stabilize the long-term profitability of European fisheries.
3) Develop a public, internet-based resource tool box, including assessment modelling and stock projections code, economic models, and region- and species-specific decision support tools; increase ownership and contribution opportunities of the industry to the fish stock assessment process through involvement in data sampling and training in data collection, processing and ecosystem-based fisheries manageme

Committente: EU Commission
Capofila: Dtu Aqua
Partner: Bangor, UHAM, CEFAS, IEO, UIB, IFREMER, CAU, SNF AS, HCMR, UOP, CSIC, UVA WR, ICES, SOCIB, MSS, UHI, JRC, DPPO, SPFA, PFA, VISNED
Responsabile scientifico: Paolo DOMENICI
Coordinatore: Stefan Neuenfeldt
Sitoweb: https://www.pandora-h2020.eu/

GEREMIA - Gestione dei reflui per il miglioramento delle acque portuali

Crescita Blu, questo sarà il percorso a lungo termine che i nostri territori dovranno seguire e i porti, grazie alle loro attività, saranno tra gli attori principali. Conciliare la necessità della crescita con la preservazione del patrimonio culturale e ambientale sarà la sfida da affrontare. La valutazione degli impatti e pressioni sugli ecosistemi da parte delle attività antropiche dovrà essere sviluppata su solide basi scientifiche/tecniche così come suggerito dai più moderni approcci gestionali, quali ad esempio l’Ecosystem-based Management. Seguendo questo approccio e con la consapevolezza che la qualità ambientale di un porto influenza l’ambiente marino su scale spaziali molto grandi, la gestione del rischio da inquinamento deve essere condivisa su basi transfrontaliere. GEREMIA si propone come obiettivo generale di formare e supportare, con strumenti e soluzioni innovative, chi avrà la responsabilità di gestire le acque portuali. L’armonizzazione dei risultati delle azioni di modellistica, monitoraggio e analisi delle procedure di gestione del rischio, condurrà alla predisposizione di un Decision Support System sviluppato per le realtà portuali e facilmente esportabile ai diversi contesti, oltre ai siti pilota del progetto. Il DSS, grazie alla caratteristica di gestire diversi livelli di informazione e una grande mole di dati, rappresenterà un notevole accrescimento delle capacità gestionali degli operatori per azioni di prevenzione e d’intervento in caso di emergenze. Il progetto non solo sarà l’occasione per proporre strategie di gestione, ma queste verranno applicate in azioni pilota su diverse realtà portuali dei nostri territori (installazione sistemi di bioremediation e contenimento reflui, esercitazione delle procedure di intervento). Inoltre, durante il progetto si svilupperà la proposta di un nuovo indice integrato e ponderato di qualità ambientale da affiancare al TRIX, più idoneo per le specifiche e variegate realtà portuali.

Committente: EU
Capofila: Università di genova
Partner: SERVIZI ECOLOGICI PORTO DI GENOVA SRL, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, ISPRA, Università di Toulon
Responsabile scientifico: Simone SIMEONE
Coordinatore: Giovanni Besio
Sitoweb: http://interreg-maritime.eu/web/geremia

2015
Building environmental stewardship to address compliance gaps in the SINIS Marine Protected Area (Sardinia).

Questo progetto nasce da esigenze individuate dai risultati di uno studio pilota condotto nel 2014 da ricercatori del Dipartimento di Diritto dell’Università di Bristol e dall’IAMC-CNR di Oristano. In particolare in questo primo lavoro il team di ricerca ha valutato il grado di efficacia dell’AMP per la conservazione delle risorse basandosi sull’analisi dei risultati del monitoraggio condotti in passato e ha realizzato interviste semi-strutturate con i principali stakeholder per definire le diverse percezioni sull’AMP e comprendere le politiche di conservazione locali. I risultati hanno evidenziato che ci sono ancora diverse sfide da affrontare prima che l’AMP possa raggiungere i propri obiettivi di conservazione e ciò a causa di lacune nel rispetto e nell’applicazione della normativa, imputabili sia ai fruitori del mare che agli enti preposti alla gestione ambientale. Il presente progetto, finanziato dall’Economic & Social Research Council del Regno Unito, rappresenta quindi un primo tentativo per affrontare i problemi individuati nello studio pilota. Esso prevede una serie di attività di disseminazione che hanno l’obiettivo sia di dare suggerimenti di indirizzo alle autorità che di svolgere attività con le scuole elementari e superiori per integrare nel programma scolastico tematiche relative alla biologia della conservazione ed alla normativa ambientale. Il team di ricerca testerà queste attività nel Sinis che, nel caso di successo, saranno esportabili in aree con condizioni simili. Per maggiori informazioni: http://www.bris.ac.uk/law/news/2015/margherita-impact-sardinia.html

logo_esrc.pnglogo_bristol.pngcnr_iamc.png
2014 – 2015
FRIPP ( FRontal dynamics Influencing Phytoplankton Production and distribution during DCM period )

Il TNA (Trans National Access; Agreement Nº 14/1211273) del progetto europeo FP7 JERICO e’ stato realizzato in collaborazione con il Balearic Islands Coastal Observing and Forecasting System (SOCIB) e CSIC-IMEDEA (Spain), che ha messo a disposizione un proprio Glider profondo in grado di scendere fino a 1000 m di profondita’ per un esperimento a maggio 2014 nel mare di Alboran presso il fronte a forte densita’ al margine orientale del Vortice Anticiclonico dell’Alboran Orientale, chiamato Fronte di Almería-Orán . Si vuole studiare l’impatto delle dinamiche frontali sulla produzione e distribuzione fitoplanctonica come dedotto da misure fluorimetriche. link…

MYOCEAN FOLLOW-ON (Pre-Operational Marine Service Continuity in Transition towards Copernicus)

MYOCEAN FOLLOW-ON (Pre-Operational Marine Service Continuity in Transition towards Copernicus) per il passaggio dei prodotti MyOcean sotto il Copernicus Marine Environment Monitoring Service. Finanziato da H2020-Adhoc-2014-20 Space (Grant agreement no: 633085) link…

2013 – 2017
COMMON SENSE (COST-EFFECTIVE SENSORS, INTEROPERABLE WITH INTERNATIONAL EXISTING OCEAN OBSERVING SYSTEMS, TO MEET EU POLICIES REQUIREMENTS)

The COMMON SENSE project will contribute to support the implementation of the Marine Strategy Framework Directive (MSFD) and other EU policies (e.g. Common Fisheries Policy), providing easily usable across several platforms, cost-effective, multi-functional innovative sensors to detect reliable in-situ measurements on key parameters by means of methodological standards. This proposal will focus, by means of a multidisciplinary and well-balanced consortium on eutrophication, contaminants, marine litter and underwater noise descriptors of the MSFD. The project is a Collaborative Project funded by EU FP7 (Grant agreement no: 614155).link…

2012 – 2017
RITMARE (La Ricerca ITaliana per il MARE)

Si prefigge di porre in atto quanto suggerito dal Libro Blu della Commissione Europea COM2007/575 del 10 Ottobre 2007), in tema di ricerca e innovazione, tramite un programma nazionale di ricerca scientifica e tecnologica per il mare che abbia carattere pluriennale e sia aperto alla più ampia partecipazione di attori pubblici e privati. Il progetto si articola in sette sottoprogetti: 1. Tecnologie Marittime; 2. Tecnologie per la Pesca Sostenibile; 3. Pianificazione dello Spazio Marittimo nella Fascia Costiera; 4. Pianificazione dell’Ambiente Marino Profondo e di Mare Aperto; 5. Sistema Osservativo dell’Ambiente Marino Mediterraneo; 6. Strutture di Ricerca, Formazione e Divulgazione; 7. Infrastruttura interoperabile per la Rete Osservativa e i dati marini. link…

2012 – 2015
MEDESS4MS (Mediterranean Decision Support System for Marine Safety)

Set up di un servizio integrato Mediterraneo operativo in tempo reale di previsione di oil spill per agenzie nazionali di risposta all’emergenza, REMPEC e EMSA. Il sistema di previsione multmodello fornira’ prodotti su misura a utenti che gestiscono eventi di oil spill, contribuendo in modo sostanziale alla prevenzione di rischi marittimi ed alla sicurezza in mare. Finanziato dall’ EU – MED programme (Ref : 4175 /2S-MED11-01). link…

TESSA (Sviluppo di TEcnologie per la 'Situational Sea Awareness')

Potenziare e consolidare i prodotti e il servizio di oceanografia operativa nel Sud Italia e di integrarlo con piattaforme tecnologiche di disseminazione delle informazioni per la ‘cognizione dell’ambiente a mare- Situational Sea Awareness’. Finanziato dal MIUR (Codice Unico del Progetto PON01_02823; in collaborazione con IAMC CNR Napoli).link…

B.E.A.C.H. (Beach Environment, managment and coastal hazard)

(ambiente spiaggia, gestione e rischio costiero) (2012-2014) L.R. n. 7/2007 del 31.12.2008. Analisi del rischio costiero e della capacità di carico dei litorali sabbiosi rispetto alle pressioni antropiche.

Cisti-RAS (Fioriture algali nocive in aree di particolare interesse economico della Sardegna)

Fioriture algali nocive in aree di particolare interesse economico della Sardegna: incremento delle conoscenze e nuovi approcci di studio finalizzati alla gestione e alla mitigazione (2012-2014) L.R. n. 7/2007 del 31.12.2008. Il progetto si propone di raggiungere l’obiettivo generale di migliorare le capacità di previsione e mitigazione degli impatti delle fioriture algali potenzialmente nocive (Harmful Algal Blooms, HABs) in Sardegna, con particolare riferimento al turismo (spiagge) e alle produzioni marine (mitilicoltura), attraverso un approccio di studio interdisciplinare e con metodiche innovative.

VECTORS (of Change in Oceans and Seas Marine Life, Impact on Economics Sectors (FP7 - OCEAN- 2010)
2012 – 2014
ALIVE (MAgeing and functional integrity: modulation by LIfe-extending treatments in a VErtebrate model with extremely short lifespan (Agence Nationale de la Recherche; France)

IP-MyOcean2 (Prototype Operational Continuity for the GMES Ocean Monitoring and Forecasting Service)

Intende sviluppare, implementare, validare e gestire una robusta e sostenibile componente di Monitoraggio e Previsione degli Oceani del GMES Marine Service fornendo lo stato fisico dell’oceano e le informazioni sull’ecosistema a fruitori intermedi e finali nei settori della sicurezza marittima, delle risorse marine, dell’ambiente marino/costiero e del clima, delle previsioni stagionali e meteo. Finanziato da EU – VII FP SPACE (contratto 283367). link…